Qui, oltre ad alcune informazioni sul sito web o sull’app (come, ad esempio, la data di pubblicazione e il nome dell’eventuale CMS utilizzato) bisognerà indicare se siano stati realizzati dei test di usabilità (e accessibilità). All’interno del sito web (o dell’applicazione mobile) dovrà essere presente – e ben visibile – il meccanismo di feedback, per consentire a chiunque di effettuare eventuali segnalazioni di inaccessibilità. La trasformazione digitale della PA si prefigge di cambiare l’architettura e le modalità di interconnessione tra le basi dati delle amministrazioni. Avere banche dati pubbliche che parlano tra loro, contribuisce a un risparmio economico, per le amministrazioni, e di tempo, per i cittadini. Per rendere tutto questo realmente funzionale alla transizione digitale del paese, questi interventi sono accompagnati da inizative di supporto per l’acquisizione e l’arricchimento delle competenze digitali. Il progetto prevede l’installazione di quattro postazioni, anche mobili, all’interno delle scuole o dei centri riabilitativi e diurni gestiti dalle Cooperative che si occupano di assistenza alle persone con disabilità.
Tale ecosistema, chiamato Connected Care, consente di condividere le informazioni sanitarie con tutti coloro che sono coinvolti nel processo di cura (infermieri, medici, operatori sanitari a domicilio e sul territorio). L’accesso alla piattaforma è possibile solo se la mail istituzionale delResponsabile della Transizione Digitale è correttamente indicizzata sulcatalogo IPA. Tutti coloro i quali avranno partecipato alle 2 ore di formazione teorica e svolto l’esercitazione riceveranno un attestato di partecipazione all’indirizzo e-mail utilizzato al momento dell’iscrizione.
Centrali, in questa visione di Innovazione Digitale, non sono le tecnologie digitali, ma i business model innovativi che queste abilitano. Secondo gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, l’innovazione digitale è un fattore essenziale per lo sviluppo del sistema Paese. Un percorso disseminato di rischi e opportunità crescenti per le imprese che vogliono competere nei comparti in cui operano o portare sul mercato beni e/o servizi in grado di generare una domanda completamente nuova. App nazionali di tracciamento dei contatti e allerta sono state messe a disposizione di chiunque desiderasse installarle e utilizzarle. Le app avvertivano gli utenti, anche quando si trovavano all’estero, se erano state in contatto con una persona risultata positiva al coronavirus. In caso di allerta, l’applicazione trasmetteva all’utente le raccomandazioni del caso delle autorità sanitarie, ad esempio il consiglio di eseguire un tampone o di mettersi in autoisolamento, oppure l’indicazione di chi contattare.
Invece l’AI avversaria, per creare un modello per addestrarne un altro, è già usata nella generazione di immagini e nel gioco degli scacchi, per esempio. Permette di accelerare il processo decisionale, raccogliendo dati dalle decisioni già prese, dunque creando un ciclo virtuoso di feedback per prendere decisioni indirizzate al valore aziendale grazie a un approccio integrato e orchestrato. Secondo Gartner, entro il 2026, il 70% delle aziende che sfrutteranno l’osservabilità applicata (su log, trasferimenti e download di file, Api, tempi di permanenza), sperimenterà una latenza accorciata nel prendere decisioni, favorendo il business. Sostenibilità, super app, intelligenza artificiale (AI) adattiva, cybersecurity, cloud e metaverso.
Questi strumenti, però, funzionano solo se il sito internet rispetta determinati requisiti di accessibilità. Una web app è un software applicativo che utilizza tecnologie web e a cui è possibile accedere tramite browser internet. A differenza delle applicazioni tradizionali installate direttamente sul dispositivo dell’utente, le web app risiedono su server remoti.
Abbiamo realizzato oltre 100 progetti di sviluppo SaaS di successo, costruendo software scalabili, sicuri e a prova di futuro, su misura per le esigenze aziendali. Costruiamo piattaforme SaaS per lo streaming continuo, le raccomandazioni guidate dall’intelligenza artificiale e la monetizzazione intelligente. Grazie alla distribuzione multi-CDN, ai contenuti AR/VR, alla gestione automatizzata dei diritti e ai paywall dinamici, aiutiamo le aziende del settore dei media a coinvolgere il pubblico e a massimizzare i ricavi.
AGID può richiedere ai soggetti erogatori l’accesso ai contenuti di extranet o intranet se gli stessi sono stati pubblicati dopo il 23 settembre 2019 o, comunque, a seguito di una loro revisione sostanziale decorrente dalla medesima data (paragrafo 5.1.2 Metodi di monitoraggio). Il meccanismo di feedback è lo strumento messo a disposizione degli utenti per segnalare direttamente al soggetto erogatore i casi di inaccessibilità. La conformità di un singolo criterio si basa sul campione di pagine ispezionate, il requisito è soddisfatto se tutte le pagine analizzate rispettano il punto di controllo. In qualità di partner dei principali fornitori di servizi cloud, mettiamo a punto AWS, Azure e Google Cloud per mantenere il vostro SaaS veloce, sicuro ed economico. “Innowise ha costruito un’applicazione straordinaria da zero in un tempo incredibilmente breve, appena 3 settimane. La loro anzianità e la profonda esperienza in questo campo li rendono partner preziosi.”
L’impiego dell’Internet of Things nella sanità, ossia dell’Internet of Medical Thing (IoMT), ha grandi potenzialità di applicazione e offre la possibilità di creare un ambiente in cui migliorino sia il controllo della salute e della sicurezza del paziente sia la qualità delle cure. Questo, per le strutture sanitarie e ospedaliere, significa potersi basare sulla previsione dei possibili ricoveri futuri per effettuare una più precisa programmazione, riuscendo così a predisporre persone e turni per occuparsi in modo adeguato dei pazienti. A tutto beneficio sia dei pazienti stessi, che vedono ridursi le attese e migliorare le cure, sia del personale sanitario che ottiene un appropriato supporto lungo tutte le fasi di gestione dei pazienti per offrire servizi sempre più personalizzati e capaci di soddisfare sempre meglio esigenze specifiche. Sono disponibili ulteriori approfondimenti sull’accessibilità nella sezione FAQpredisposta sul sito dell’Agenzia per l’Italia digitale. Solo attraverso uno sforzo collettivo sarà possibile superare le sfide attuali e garantire che l’accessibilità diventi non solo una realtà, ma un diritto assoluto e indisponibile per tutti.
Il modello FinOps è un approccio capace di migliorare la gestione finanziaria dei servizi Cloud a consumo. È utile per le organizzazioni che sfruttano le potenzialità del Cloud e ancora di più per quelle che stanno crescendo e gestiscono complessi cluster Kubernetes. Un altro aspetto dell’evoluzione di FinOps riguarda la correlazione sempre più marcata tra spesa in ambito cloud e valore aziendale.
Piattaforma web personalizzata di gestione commerciale e produzione con integrazione TeamSytem Enterprise per Mia
Riuniremo un gruppo con il giusto mix di competenze ed esperienza per avviare rapidamente il progetto. Boost le vendite e i clienti tornano con piattaforme di e-commerce progettate per offrire esperienze di acquisto senza soluzione di continuità. Le nostre soluzioni vi aiutano a personalizzare il percorso dei clienti, a semplificare i pagamenti e a gestire l’inventario con facilità. Tutti i membri della squadra con cui abbiamo lavorato finora sono capaci, collaborativi e reattivi.
Strumenti
I contenuti affrontano diversi temi chiave della transizione digitale, come l’uso delle nuove tecnologie, la gestione dei dati, la sicurezza informatica, l’accessibilità, l’intellingenza artificiale. Noi di Conflux abbiamo l’esperienza e gli specialisti che ti servono per sviluppare i tuoi contenuti, in linea con le normative relative all’accessibilità e per ripensare il tuo sito web/app. I nostri specialisti di accessibilità potranno garantire a te e al tuo progetto digitale una superiorità fondamentale rispetto ai tuoi competitor.
Il W3C mantiene un elenco pubblico di qualsiasi divulgazione di brevetti effettuata in relazione ai risultati finali del gruppo; quella pagina include anche le istruzioni per divulgare un brevetto. Un individuo che sia a conoscenza di un brevetto che ritiene contenga rivendicazioni essenziali deve divulgare le informazioni in conformità con la sezione 6 della Politica sui brevetti del W3C. Le aziende devono guardare a nuove “forme di eccellenza operativa, e allo stesso tempo continuare ad accelerare la trasformazione digitale”, come spiega Gartner. Il 41% delle organizzazioni britanniche, statunitensi e tedesche, secondo una ricerca di Gartner, ha subito una violazione di privacy o un incidente di sicurezza in riferimento all’intelligenza artificiale. Il Digital Immune System (Dis) è il sistema immunitario digitale che sfrutta gli insight provenienti dai dati per aumentare la resilienza e rendere più stabili i sistemi, coinvolgendo operations dell’IT, il software engineering e la cybersecurity e automatizzando testing, risoluzione degli incidenti. Stando alle previsioni di Gartner, entro il 2027 oltre il 40% delle grandi aziende sfrutterà un mix di Web3, realtà aumentata, cloud e digital twin in progetti basati sul metaverso, volti a incrementare i ricavi.
In termini pratici, significa che il contenuto web deve essere progettato e sviluppato in modo da essere comprensibile, navigabile e operabile per una vasta gamma di utenti, inclusi quelli con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive. Attraverso l’emanazione di queste normative si mira a garantire alle persone con disabilità una società più inclusiva. L’obiettivo è quello di eliminare gli ostacoli creati da norme divergenti negli Stati membri stabilendo così i requisiti minimi di Accessibilità per determinati prodotti o servizi, tra cui computer e dispositivi mobili, servizi bancari, elettronica di consumo, trasporti, e-commerce, apparecchiature mediche. In secondo luogo, l’Italia deve affrontare la sfida di verificare e controllare che tutte le aziende rispettino i requisiti di accessibilità stabiliti dall’EAA. Questo include l’adeguamento dei prodotti e servizi esistenti, nonché la progettazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi che rispettino questi requisiti.
La visione di Lenovo per la scuola digitale
“La loro nuova prospettiva e le loro strategie innovative hanno dato alla nostra attività il tanto necessario rinnovamento.” “Come imprenditore, trovare il consulente giusto può essere un gioco d’azzardo. Fortunatamente, la mia esperienza con la società di consulenza è stata una rivelazione.” “Quello che abbiamo notato durante il workshop è stata l’esperienza di Innowise come azienda e dei suoi membri del team come individui, con una buona risposta per ogni scenario reale e ipotetico che ci è venuto in mente”. Forniamo soluzioni all-in-one, eliminando la necessità di più fornitori e semplificando le comunicazioni. Innowise utilizza tutti i tipi di strumenti di collaborazione per tenervi aggiornati sull’andamento del progetto, incoraggiando una comunicazione aperta fin dal primo giorno. Nel corso del lavoro, teniamo d’occhio tutte le modifiche che si verificano lungo il percorso, in modo che il progetto rimanga in linea.
Giornata internazionale disabilità: eventi in programma nei musei d’Italia
Tale deroga all’accessibilità digitale, tuttavia, deve basarsi su motivazioni legittime e adeguatamente giustificate e può essere applicata solo a contenuti specifici, come una singola pagina web, e non all’intero asset digitale. L’accessibilità dei siti web, quindi, consiste nel progettare e sviluppare siti, applicazioni e contenuti web che possano essere utilizzati da tutti, comprese le persone con disabilità. Le web app offrono numerosi vantaggi rispetto alle applicazioni native e ai siti web tradizionali.
Monitoraggio remoto dei pazienti: esempi, tecnologie e applicazioni
Inoltre, spiega come organizzare e redigere testi accessibili per la comunicazione e documenti non web. La nostra conoscenza collettiva, affinata in 15 anni, assicura alle aziende i vantaggi delle metodologie più recenti e delle best practice del settore. Abbracciate un approccio pronto per il futuro con Innowise e approfittate dei nostri team globali, dei nostri processi consolidati e delle nostre profonde conoscenze tecniche per garantire un passaggio di successo alle capacità remote senza sprechi di portata e senza eccessi di budget. La transizione apre le porte a tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e l’analisi dei dati, che favoriscono l’innovazione e forniscono un vantaggio competitivo. Questi strumenti sono indispensabili per ottenere informazioni preziose, ottimizzare i processi e creare prodotti innovativi.
Servizi di gestione dei dati
- Inoltre, le app e i dispositivi di monitoraggio della salute ottimizzano la gestione delle condizioni di salute, fornendo informazioni vitali ai medici e migliorando la qualità dell’assistenza sanitaria.
- L’aggiornamento annuale, oltre a essere un obbligo di legge, rappresenta un’occasione utile per fare il punto sul tema dell’accessibilità, rivedendo i propri siti e le proprie app in modo da garantire servizi digitali accessibili a tutti.
- Testiamo il vostro software per eliminare i bug e i componenti inefficienti, oltre a rafforzare la sicurezza, in modo che possiate lanciarlo con fiducia.
- Grazie all’integrazione con la piattaforma di Accoglienza dei Flussi Informativi Sanitari, è possibile analizzare e visualizzare i dati prodotti dalle Aziende Sanitarie Locali, al fine di supportare le strategie programmatiche del SSR.
- Invero, nel comma 1 viene fornito un elenco di categorie di soggetti che erogano un servizio pubblico, mentre al comma 1-bis ritroviamo categorie di soggetti che offrono prodotti o servizi di pubblica utilità.
- I contenuti devono essere strutturati secondo gli standard web e devono poter essere fruiti da diversi agenti utente (piattaforme e dispositivi di vario tipo, compresi i dispositivi assistiti).
La qualità del servizio e l’attenzione personale che riceviamo superano di gran lunga ciò che ho sperimentato altrove. “La qualità del servizio e l’attenzione personale che riceviamo vanno ben oltre ciò che ho sperimentato. Il vostro team è un team eccellente e siamo grati per la vostra professionalità”. Non ci limitiamo a guidarvi nella trasformazione digitale, ma restiamo con voi per assicurarci che siate pronti per il successo a lungo termine. Mettiamo i vostri obiettivi e le vostre esigenze al centro, dando sempre la priorità al vostro successo.
Come rendere un sito web accessibile
Grazie a dashboard chiari, potenti approfondimenti AI e report istantanei, le aziende identificano le tendenze, ottimizzano le strategie e prendono con fiducia decisioni aziendali proattive. Trasformate la vostra visione da idea a prodotto pronto per il mercato con la nostra collaudata metodologia MVP. Scalate con fiducia grazie all’architettura cloud-native progettata per una crescita rapida e una facile espansione. Trasformate l’incertezza in una strategia attuabile con una guida esperta dall’ideazione al lancio. I nostri consulenti definiscono requisiti chiari, tracciano il percorso di sviluppo e stimano costi e ROI. A tal fine, sono necessarie una struttura efficiente dei contenuti e delle interfacce che consentano di accedere alle informazioni in vari modi, indipendentemente dal dispositivo utilizzato.
Gli obblighi per le aziende
Attraverso i dispositivi indossabili, si possono poi inviare informazioni su vari parametri vitali agli operatori sanitari. Un’altra novità che dovrebbe caratterizzare il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è la condivisibilità di nuovi dati acquisiti nell’ambito di attività di prevenzione, diagnosi e cura in occasione di campagne di screening e servizi di telemedicina. Oggi la sanità digitale si basa su un ecosistema sanitario che è sempre più interconnesso e che vede protagoniste tecnologie come la big data analytics, il cloud, l’intelligenza artificiale e il machine learning.
Dichiarazione di accessibilità: pubblicazione entro il 23 settembre per le PA e le grandi imprese
Per esempio, se vuoi approfondire, ti segnaliamo Due applicazioni accessibili che cambieranno la vita delle persone disabili. Guardando al futuro, l’implementazione di queste norme sarà una cartina di tornasole per il progresso della società digitale europea. Non si tratta solo di rispettare leggi, regolamenti o direttive, ma di abbracciare un cambiamento culturale che pone l’inclusione al centro dell’innovazione tecnologica. Per le imprese italiane, questo significa non solo evitare sanzioni, ma anche cogliere l’opportunità di posizionarsi come leader in un mercato digitale più inclusivo e globale.
Per tale scopo, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha predisposto un’applicazione online per ricevere dalle amministrazioni gli obiettivi. Gli obiettivi vanno pubblicati sui siti delle PA nella sezione “amministrazione trasparente/Altri contenuti/Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati”. Le PA hanno l’obbligo di pubblicare una dichiarazione di accessibilità per ciascun sito e applicazione mobile. A tale scopo, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha predisposto una procedura online conforme alle Linee Guida. Inoltre, le PA devono rendere disponibile un meccanismo che consenta a chiunque di segnalare i problemi di accessibilità e richiedere un intervento tempestivo da parte dell’amministrazione. In caso di assenza del meccanismo di feedback, di soluzione insoddisfacente o mancata risposta entro 30 giorni dalla segnalazione, l’utente può far ricorso al Difensore Civico per il Digitale tramite la procedura di attuazione presente sulla dichiarazione pubblicata dall’ente erogatore.
Poca esperienza in merito
Dunque, l’idea dei fondatori era quella di offrire uno strumento che desse a tutti l’accesso a contenuti e informazioni. Per aggiornare o modificare una dichiarazione già pubblicata, vai in gestione delle dichiarazioni, cerca la dichiarazione nell’elenco e premi il tasto aggiorna. Successivamente hai la possibilità di aggiornare o modificare i contenuti presenti, di salvare la dichiarazione in bozza in attesa di pubblicazione, oppure di pubblicarla subito. Per essere conformi al modello di dichiarazione a livello europeo è necessario utilizzare l’applicazione online di AGID.
Criterio di successo 3.2.1 Al focus
- Potrebbe accadere che l’organizzazione, non avendo fino a quel punto investito sufficienti risorse per formare adeguatamente i propri dipendenti, non abbia ancora avuto l’occasione di valutare questo genere di possibilità.
- Questa prospettiva tenderà ad ampliarsi nei prossimi anni e a configurarsi come un’opportunità economica, mentre la questione etica diventa centrale per un numero crescente di aziende.
- Come abbiamo visto nel corso dell’articolo, la metodologia FinOps fornisce un framework specifico che le aziende possono adottare per gestire i costi del cloud e bilanciare correttamente velocità, costi e qualità.
- L’articolo 15 concerne la dichiarazione UE di conformità attestante la dimostrazione circa la conformità ai requisiti di accessibilità applicabili.
- Ciò porta a una partecipazione più ampia nella condivisione di informazioni, nella comunicazione e nell’interazione sociale.
- Mettiamo a punto il vostro processo di sviluppo per aiutarvi a costruire e distribuire più velocemente e in modo più affidabile.
- In Europa, al contrario, l’EAA offre linee guida dettagliate e vincolanti, garantendo coerenza tra tutti gli Stati membri.
In qualità di partner Microsoft certificato, utilizziamo le migliori tecnologie Microsoft per fornire risultati eccezionali e rimanere al passo con le tendenze del settore. Grazie al nostro impegno strategico, avrete accesso a risorse e approfondimenti esclusivi perché è importante considerare le esigenze degli utenti con disabilità che vi aiuteranno ad affrontare con sicurezza sfide complesse. Grazie alla nostra esperienza e alle soluzioni di fiducia di Microsoft, progettiamo strategie su misura per favorire la crescita, aumentare la produttività e ottenere risultati misurabili. Per lungo tempo l’accessibilità web, pur essendo nota e definita, è rimasta appannaggio di pochi sviluppatori virtuosi.
Tutte le soluzioni dedicate alle Pubbliche Amministrazioni e ai cittadini, per utilizzare servizi e strumenti online. Tracciamo il percorso migliore per rendere la Pubblica Amministrazione e i servizi pubblici più digitali, efficaci e innovativi. Tale Legge riconosce e tutela il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione da parte dei disabili, garantendo il rispetto del principio fondamentale di pari opportunità e l’accesso dei cittadini disabili ai servizi della pubblica amministrazione. In tal senso, risulta limitante definire e “osservare” la Digital Innovation da un punto di vista prettamente statistico.
Realtà aumentata, le innovazioni dell’interazione digitale: tutte le applicazioni
Pertanto, in ragione di tali modifiche, l’AGID ha ritenuto opportuno fornire ulteriori indicazioni per consentire la corretta applicazione della norma e in particolare l’individuazione dei soggetti obbligati come previsto dall’art. Rivedi il webinar sull’Intelligenza Artificiale nella PA realizzato in collaborazione con UNI, UNINFO, ANCI, la Conferenza delle Regioni e Province Autonome e il Dipartimento per la trasformazione digitale. Lo scopo della normativa è eliminare le barriere digitali, garantendo che tutti i contenuti siano fruibili anche da utenti con disabilità visive, motorie o cognitive. Detto ciò, le deroghe dovrebbero essere considerate come ultima risorsa e non come una prassi standard, garantendo sempre il massimo sforzo per rendere i contenuti digitali accessibili a tutti. L’utente deve poter prevedere le funzionalità interattive, pensate secondo una struttura logica chiara, così da navigare facilmente nel sito e comprendere l’interfaccia utente.
- L’impiego dell’intelligenza artificiale per migliorare l’accessibilità è, quindi, un esempio concreto di come la tecnologia possa essere messa al servizio dell’inclusività.
- Lo schema di decreto precisa ancora che fino al 28 giugno del 2030 i fornitori di servizi potranno continuare a prestare il loro servizio utilizzando prodotti immessi legittimamente prima per analoghi servizi.
- Abbiamo realizzato oltre 100 progetti di sviluppo SaaS di successo, costruendo software scalabili, sicuri e a prova di futuro, su misura per le esigenze aziendali.
- Secondo i dati Istat, in Italia ci sono oltre 3 milioni di disabili, circa il 5,2% della popolazione, un valore sottovalutato che non include le disabilità temporanee e gli effetti dell’età sulla capacità di utilizzare il web e i prodotti digitali.
- Possiamo aggiungere altre risorse, snellire le attività e concentrarci sulle priorità per consegnare il vostro progetto più velocemente, senza tagliare gli angoli.
- Continua la crescita dell’e-commerce di prodotto, in particolar modo nei comparti food, abbigliamento e arredamento.
- Le aziende destinatarie della normativa devono rispettare una serie di obblighi di natura informatico-legale.
- Questi vantaggi rendono le web app una scelta attraente per molte aziende e sviluppatori, offrendo una combinazione di accessibilità, efficienza e flessibilità che può soddisfare una vasta gamma di esigenze e obiettivi.
Contattaci oggi per scoprire insieme le modalità di collaborazione e iniziare a costruire un futuro di successo. La nostra competenza in SEO e Local SEO trasforma la visibilità online in un vero vantaggio competitivo ottimizzato per i motori di ricerca. Richiamandoci ai Forum Europeo sulla Disabilità, da ultimo vogliamo riportare in sintesi quelli che si possono ritenere i punti di forza e le criticità. Circa i contenuti naturalmente sono gli stessi che il nostro Paese ha recepito nello (schema di) d.lgs. Su descritti, con la precisazione che il termine per il recepimento era fissato al 28 giugno 2022.
Le attività sono prevalentemente svolte manualmente; compresa, per alcune linee guida, la verifica puntuale del codice HTML che costituisce la pagina web. L’AgID (Agenzia Italia Digitale) ha approvato e pubblicato le nuove linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici per i cosiddetti “soggetti erogatori”, ossia le aziende che fatturano più di 500 milioni di euro all’anno. La migliore azienda di sviluppo software per voi avrà il giusto mix di competenze tecniche, esperienza nel settore e una comprovata esperienza. Cercate un’azienda che abbia una solida casistica, un feedback positivo da parte dei clienti e un processo di sviluppo chiaro. Innowise si concentra sulla creazione di soluzioni personalizzate che producono risultati concreti.
È per tale motivo che la normativa vigente prevede anche delle verifiche di usabilità con il coinvolgimento delle persone con disabilità. Il Widget made in italy che contribuisce a rendere il tuo sito più accessibile e inclusivo permettendo una persanalizzazione dell’esperienza di navigazione. Garantisci la protezione dei dati personali con un’analisi specifica e puntuale delle tue attività. Il nostro approccio personalizzato assicura la conformità al GDPR, minimizzando i rischi e migliorando la sicurezza.
Pubblicare e aggiornare la dichiarazione di accessibilità è un obbligo per tutti i soggetti che devono adempiere alla normativa in vigore in materia di accessibilità. Infatti, le nuove tecnologie digitali vanno integrate in ogni processo del business e questa trasformazione comporta cambiamenti sostanziali a livello di tecnologia, cultura e operazioni. Le tecnologie emergenti e la loro rapida espansione permettono al tempo stesso di compiere un salto di qualità, perché generano un enorme valore all’interno della realtà imprenditoriale. La trasformazione digitale è quindi un passaggio obbligato per tutte le imprese che vogliono investire nella crescita del proprio business. Dunque, ove un documento non risponda ai criteri di accessibilità previsti dalla vigente normativa, è fatto obbligo all’azienda di rendere disponibile, in un formato accessibile, un contenuto testuale che ne riepiloghi il contenuto.
Migliorare l’esperienza dei servizi pubblici digitali definendo e promuovendo l’adozione di modelli collaudati e riutilizzabili per la creazione di siti internet e l’erogazione di servizi pubblici digitali. Garantire che i sistemi, i dataset e le applicazioni della PA siano ospitati in data center altamente affidabili e con elevati standard di qualità per sicurezza, prestazioni, scalabilità, interoperabilità europea ed efficienza energetica. La misura prevede la creazione di un’infrastruttura cloud sul territorio nazionale all’avanguardia denominata “Polo Strategico Nazionale”. Molti settori, come quello manifatturiero e dei servizi, possono trarre vantaggio dall’automazione e dall’analisi dei dati, migliorando non soltanto la produttività, ma anche la qualità dei servizi offerti. Ad esempio, l’uso di algoritmi predittivi nel settore della manutenzione può ridurre drasticamente i tempi di inattività, portando a significativi risparmi economici. Il Sistema Pubblico di Identità Digitale permette ai cittadini di accedere ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e dei soggetti privati aderenti con un’unica identità digitale.